
CARAVAGGIO PROJECT
Target: Superiori
Materie coinvolte: storia dell'arte
progetto e regia Giovanni Di Piano
drammaturgia Matteo Luoni
con Compagnia Teatrale Ecubarte
costumi Fabio Lo Piparo
altri crediti in definizione
durata 60 minuti
Si ringrazia Daniele Cavone Felicioni e Mara Fortilizio.
Spettacolo disponibile da Gennaio 2017
“Caravaggio è una rockstar. Uno di quei divi che in un albergo incendiano le suites e poi sono fermati ubriachi al volante, uno di quei personaggi sempre pronti alla rissa e così dannati da mettere a rischio la propria vita.
Nonostante ciò egli fu il genio che seppe interpretare la decadenza umana e trasformarla in immagini così evocative da influenzare il futuro dell’arte. Caravaggio, come un cantore della tradizione orale, seppe cogliere la drammaticità della vita quotidiana, ritrasse i più reietti personaggi per destinarli a eterna grandezza”. Sabrina Ramacci.
Chi sono questi anonimi soggetti scaraventati dallo squallore dei sobborghi romani del ‘600 alle luci dei musei di tutto il mondo?
A chi il pennello di Michelangelo Merisi ha regalato l’eternità?
Un’endoscopia dell’opera di Caravaggio per dare un’identità a quei volti, a quei corpi sensuali e veri, che animano le tele del pittore lombardo.
Uno spettacolo che coniuga la forma prosa con quella del video: palcoscenico e schermo si incontrano per restituire, almeno in parte, lo sguardo di Caravaggio.