top of page

Target: Superiori - Materie coinvolte: storia dell'arte

Un’endoscopia dell’opera di Caravaggio per dare un’identità a quei volti, a quei corpi sensuali e veri, che animano le tele del pittore lombardo.

Uno spettacolo che coniuga la forma prosa con quella del video: palcoscenico e schermo si incontrano per restituire, almeno in parte, lo sguardo di Caravaggio.

Target: Superiori - Materie coinvolte: matematica, filosofia, lettere

L'infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l'infinito resta infinito? C'è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro?

Lettura-spettacolo composta da testi letti e recitati, immagini e musica.

Target: Superiori - Materie coinvolte: filosofia

Nel leggere i dialoghi platonici dedicati agli ultimi giorni di Socrate, l’ammirazione per la persona e per il filosofo si nutrono a vicenda. Ci siamo concentrati su entrambi gli aspetti, convinti  che l’esempio di Socrate sia quanto di più potente la storia abbia regalato a chi ama il dubbio contro il dogma, l’autonomia contro il conformismo, l’ironia contro il cupo autoritarismo.

Target: Medie inferiori e superiori - Materie coinvolte: storia

Il racconto dell’esperienza in Russia degli alpini durante la Seconda guerra mondiale ispirato agli scritti autobiografici del beato Carlo Gnocchi. 

Target: Superiori - Materie conivolte: storia dell'arte

Lo spettacolo corre lungo la vita di Artemisia Gentileschi, si scontra con i suoi impeti, scivola sulle parole in musica di Claudio Monteverdi.

Una donna e quattro uomini importanti, fondamentali, nel bene e nel male, per la vita e la carriera della pittrice seicentesca. 

Target: Superiori - Materie coinvolte: lettere, storia, musica

La musica e la storia si intersecano. Non solo si contaminano, si influenzano e si trasformano reciprocamente. Lo spettacolo rappresenta un’occasione unica di assistere all’esibizione di una band dal vivo che insieme alla recitazione di testimonianze e lettere ci guida nei fatti storici più importanti del '900.

Target: Superiori - Materie coinvolte: lettere

A un bivio si trova lo spettatore: seguire l'amore o seguire la guerra?


Corre Orlando. Insegue Angelica che fugge.
Corrono gli attori. Sfuggono le grida sgraziate e violente della pazzia, cantano i morti, combattono il peccato.


Parole e musica dal vivo si sovrappongono e si fondono per restituire il mutevole, complesso e a volte magico mondo dell’Orlando Furioso.

Target: Medie inferiori e superiori - Materie coinvolte: educazione motoria, storia

Lo spettacolo racconta la vita del campione di boxe Cesarino Bagnoli, brianzolo classe 1930. 

E' la storia di un grande uomo che ha combattuto la fame e la guerra nella sua infanzia, gli avversari sul ring e ha vissuto, terminata la carriera pugilistica, la quotidianità del commerciante che prova a costruire qualcosa per la sua famiglia e per il mondo che lo circonda.

Target: Superiori - Materie conivolte: educazione motoria

La seconda grande guerra è finita. I paesi, le città, un’intera nazione, dopo anni di patimenti, fame e violenza cerca di rialzare la testa. Di ricominciare. Ricostruire la propria esistenza, con pazienza e determinazione, perchè, come dice mamma Angela, “chi semina, prima o poi, raccoglie”. In questo contesto fatto di privazioni e sacrificio, un bambino cresce con un grande sogno: salire in sella ad una bicicletta e diventare un campione. Il suo nome è Felice Gimondi.

Please reload

Spettacoli teatrali

Il teatro incontra la didattica

Diverse tipologie di allestimenti teatrali divisi per materie trattate: filosofia, matematica, letteratura, storia, musica, storia dell'arte ed educazione motoria. Possibilità di allestimento nei locali scolastici oppure di prenotazione a teatro nelle date indicate nelle singole schede di spettacolo.

Novità 2017-18

bottom of page