
L'AMICO RITROVATO
Durata: 50 minuti
Target: medie inferiori e superiori
Materie coinvolte: lettere, storia
Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica tedesca. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933...
​
Una lettura/mis en espace, basta sull’omonimo libro di Fred Uhlman, che si snoda attraverso il racconto e il ricordo di una straordinaria amicizia.
La musica e i contributi video rendono lo spettacolo accattivante e fuori dalle convenzioni sia di uno spettacolo teatrale canonico, sia di una lettura tradizionale.
La rottura della quarta parete permette ai ragazzi di avvicinarsi alla materia trattata, anche grazie all’universale esperienza dell’amicizia che ogni ragazzo conosce ed esperisce e che rappresenta il fulcro valoriale e narrativo della nostra proposta.
​
Quello che volevo dire è che fino ad ora non ero mai, mai stato a conoscenza dei campi di sterminio. Lo giuro, e so che tu mi crederai.
Non so se riceverai mai questa lettera. Te l'ho scritta nella speranza che possa aiutarti a capire le mie intenzioni, che non sono mai state disonorevoli.
Posso essere stato debole e confuso, ma disonesto mai. Perdonami mio caro amico – se puoi. Mi hai dato i mesi migliori della mia vita. Il mio amore per la poesia, per l'apprendimento, lo devo a te.
Devo smettere adesso.
La morte mi sta chiamando.
Prega per me. Per la mia anima. Anche se non credi in Dio! Prega per me, prega per me!
Sempre tuo per l'eternità.
​
Konradin von Hohenfels