top of page

INFINITI POSSIBILI

Tratto da Infinites di J.D. Barrow

regia  Matteo Bonanni

​

con  Matteo  Bonanni

presentazione multimediale  Alberto Guerra

costumi e scene  Giovanni Di Piano

 

Durata:  75 minuti

Target: Superiori
Materie coinvolte: matetmatica, filosofia, lettere

L'infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l'infinito resta infinito? C'è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro?

​

L'universo è infinito? Fisici, astronomi, matematici, ma anche poeti, romanzieri e filosofi hanno attraversato i secoli affrontando con la ragione o con la fantasia queste e altre domande, tentato risposte e offerto congetture, senza mai scalfire veramente il fascino e l'inesauribile mistero di quella strana grandezza, al limite del concepibile eppure intimamente radicata nella mente umana.

​

Quello che si propone è una lettura-spettacolo composta da testi letti e recitati, immagini e musica. Il fine non è quello di spiegare il concetto d’infinito, sfida ardua anche per il più grande filosofo o matematico, ma di affascinare l’alunno, in modo da incuriosirlo e spingerlo ad una ricerca personale sull’argomento così vasto e trattato trasversalmente da più materie.

​

Lo spettacolo innanzitutto si propone come strumento didattico per introdurre argomenti e concetti che verranno trattati durante l’anno scolastico.

​

I testi utilizzati sono di G.L.Borges, J.D. Barrow, David Hilbert, Albert Eninstein e Marcu Du Sautoy.

Lo spettacolo può essere allestito presso le singole scuole in data da concordarsi. 
bottom of page