
IL SUONO DELLA STORIA
Target: Superiori
Materie coinvolte: lettere, storia, musica
Concerto spettacolo
di Andrea Motta e Adriana Bagnoli
​
con
Andrea Motta - Chitarra e Voce
Giulia Bonaccorsi - Piano e Voce
Claudio Damiano - Batteria
Luca Motta - Basso
Adriana Bagnoli - voce recitante
Durata: 75 minuti
“Dopo Auschwitz, nessuna poesia, nessuna forma d'arte, nessuna affermazione creatrice è più possibile.” Th. W. Adorno
“Senza musica la vita sarebbe un errore”. F. Nietzsche
​
L’obbiettivo di questo concerto - spettacolo è guidare i ragazzi in un percorso dove il linguaggio della musica, a loro così familiare, viene mostrato nella sua originaria e potente forza di comunicazione e d’azione.
La musica e la storia si intersecano. Non solo si contaminano, si influenzano e si trasformano reciprocamente ma sono i due poli di un legame dialettico che non potrebbero continuare a vivere se non nel rapporto dell’uno con l’altro. Racconteremo il blues degli schiavi neri d’America, la musica nella seconda guerra mondiale tra lo swing d’oltreoceano e le composizioni nei campi di concentramento; il rock and roll e la rivoluzione culturale degli anni ’50; gli hippy e i movimenti di contestazione nella musica elettrica; la caduta del muro e il benessere degli anni ’80/’90 con le grandi icone del pop; la contemporaneità segnata dal terrorismo, la crisi e la generazione “social”.
Ci sono canzoni che hanno fatto la storia. Da sempre la musica è espressione dell’uomo come singolo e come collettività, da sempre racconta epoche e culture con immediatezza e profondità. Da sempre nella musica la società si riconosce o addirittura prende spunti per il proprio cambiamento, basti pensare al valore che aveva la musica nelle corti rinascimentali o a quanto hanno rappresentato le opere di Wagner per la società tedesca o quelle di Verdi per il risorgimento italiano.
Mai come nel ‘900 però il legame tra la storia, i cambiamenti del pensiero e della società e la musica è stato così decisivo.
La musica popolare e in particolare la canzone, oggi rappresentano un importante punto di riferimento, un elemento forse irrinunciabile della vita quotidiana di ognuno di noi.
Lo spettacolo rappresenta un’occasione unica di assistere all’esibizione di una band dal vivo insieme alla recitazione di testimonianze, lettere e rievocazione di personaggi storici.
Lo spettacolo può essere allestito presso le singole scuole in data da concordarsi.
Socrate è invece a teatro:
17 Nov 2016
10:30
Teatro Duse - Agrate Brianza
Per info e prenotazioni info@ecubarte.com




